Come già preannunciato, per alcune categorie di lavoratori, l'indennità una tantum di 200€ prevista dal decreto "Aiuti" non sarà pagata in automatico in busta paga. I lavoratori che, da oggi , dovranno presentare domanda all'INPS sono i seguenti: LAVORATORI DOMESTICI (Colf e Badanti) con almeno un contratto in essere alla data del 18 maggio 2022 ; Co.Co.Co. con contratti attivi al 18 maggio 2022 che siano iscritti alla gestione separata e che oltre a non essere iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie , non superino la soglia di 35mila euro di reddito, nel 2021, derivante dai rapporti Co.Co.Co.; LAVORATORI STAGIONALI A TEMPO DETERMINATO ED INTERMITTENTI che abbiano svolto, nel 2021, almeno 50 giornate lavorative e che non superino la soglia di 35mila euro di reddito derivante da quei rapporti; LAVORATORI ISCRITTI AL "FONDO PENSIONE LAVORATORI DELLO SPETTACOLO" che abbiano, nel 2021, almeno 50 contributi giornalieri versati e un reddito non su...
Il BONUS PSICOLOGO 2022 è la misura volta a sostenere le spese di assistenza psicologica ai cittadini che negli ultimi anni hanno visto accrescere la loro situazione di ansia, depressione, stress e fragilità psicologica. Il bonus sarà fruibile, dai cittadini che ne faranno richiesta, presso psicologi privati regolarmente iscritti all'albo e avrà un importo massimo di 600€ ed erogato sulla base del valore ISEE (limite massimo 50.000€). Nello specifico: ai beneficiari con un ISEE in corso di validità inferiore a 15.000 euro verrà erogato l'importo massimo di 600€; ai beneficiari con un ISEE in corso di validità compreso tra 15.000 e 30.000 euro verrà erogato l'importo massimo di 400€; ai beneficiari con un ISEE in corso di validità compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro verrà erogato l'importo massimo di 200€. Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande verranno stilate delle graduatorie in cui la priorità sarà dat...
Il BONUS TRASPORTI è una misura pensata per incentivare una mobilità più sostenibile, oltre all' utilizzo del trasporto pubblico, andando incontro alle famiglie in condizioni di fragilità economica. Il bonus, del valore max di 60€ , è richiedibile da qualsiasi persona giuridica che, nell'anno 2021 , non abbia conseguito un reddito complessivo superiore a 35mila euro e sarà spendibile per l'acquisto di un abbonamento ANNUALE o MENSILE per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ancora per i servizi di trasporto ferroviario nazionale . La richiesta potrà essere effettuata a partire da oggi, 1 Settembre, sulla piattaforma web del sito bonustrasporti.lavoro.gov.it accedendo con SPID o CIE. Il buono è nominativo e non cedibile; una volta emesso dovrà essere utilizzato per l'acquisto di un abbonamento ENTRO LA FINE DEL MESE IN CORSO . In fase di domanda è necessario scegliere il gestore del servizio di trasporto presso il quale ver...